Benvenuti! Questo blog non vuole essere un manuale generale. Piuttosto vuole essere spunto di riflessione su alcune tematiche e su alcuni aspetti che emergono spesso dalla pratica. Ovviamente se invece avete un quesito generale sul Reiki o sulla divinazione tramite Tarocchi, potete lasciarlo nei commenti o contattarmi. Buona lettura :)
sabato 21 gennaio 2017
Trovare un incantatore nei tarocchi - risposta ad una domanda frequente
Il Bagatto e il Papa si può dire che siano due figure carismatiche che possono utilizzare le proprie qualità con un fine “positivo” e con un fine “negativo”.
In questo articolo ci soffermeremo sul secondo.
Come potete notare sulla carta del Bagatto solitamente si può vedere un tavolino, del quale non possiamo vedere la fine, con tre punti d’appoggio. Sopra sono disposte una serie di oggetti, generalmente rappresentanti i quattro semi degli arcani minori e quindi i 4 elementi, ma in una lettura sul piano fisico può indicare un vero e proprio tavolo, come nel caso di un lavoro da commerciante, oppure può indicare una serie di oggetti, strumenti, argomentazioni che sono disposti di fronte al consultante. In mano ha uno strumento che potrebbe essere una bacchetta magica o un flauto, proprio ad indicare il possesso di uno strumento, in caso negativo, per ammaliare con un “gioco di prestigio” o di abilità chi ha davanti, nascondendo un qualcosa sulla parte del tavolo che non ci mostra, o anche sotto.
Il Papa del resto ha in mano uno strumento molto potente e più raffinato per raggiungere un fine: una tiara. Questa al centro rappresenta l’essere umano, e poi rispettivamente ai due lati dal basso verso l’alto, i regni minerale, vegetale, animale e l’Angelo, l’Arcangelo e Dio. Ha un cappello sul quale torna il numero 3, e sulla mano un guanto che separa la mano dal bastone papale, in segno di devozione e raffinatezza. Il Papa quindi è un messaggero di Dio, che nella società moderna, nella vita di un singolo individuo può anche indicare un padre, oppure un insegnante o delle volte anche un datore di lavoro in una struttura piramidale, che ha in suo possesso una vasta cultura che gli permette di dare indicazioni mediante l’uso della parola. E’ una figura che “dà la benedizione” a fare un qualcosa, mentre le figure sottostanti, i seguaci ascoltano fedelmente le sue parole d’insegnamento. Può capitare tuttavia che non utilizzi la cultura in suo possesso con un fine nobile come sembra. Può infatti mentire su un qualcosa, oppure creare seguaci in un sistema gerarchico settario, con strumenti sempre raffinati e col carisma. Il consultante può trovarsi a volte nella situazione del Papa, altre in quella di coloro che ne chiedono la benedizione, senza riuscire a vivere una situazione di parità. Accompagnato alla Torre in una lettura può indicare anche superbia che un giorno dovrà crollare di fronte alla realtà.
Sia il Papa che il Bagatto, possono sfruttare il lato ombra delle proprie capacità, se il consultante glielo concede, sempre che queste carte non rappresentino lui in prima persona. Se si trova all’altro lato della tavola, guardandone solo una piccola parte, con l’attenzione catturata da qualche dettaglio e le orecchie catturate dal suono di una dolce melodia o da un gioco di prestigio, con una scarsa partecipazione, trovandosi in una condizione da spettatore, la sua capacità di controllo che pensa di avere sulla realtà è parziale o nullo. Se si trova in una posizione di suddito, di perenne allievo precludendosi la possibilità di parlare egli stesso oppure, dall’altro lato quella di un dialogo alla pari, rischia di perdere il contatto con la realtà concreta e terrena per un qualcosa di cui non può verificare la veridicità.
Iscriviti a:
Post (Atom)